Non tutti i bicchieri vanno bene per tutti i tipi di bevande, ce ne sono alcuni che servono per gli alcolici, altri per le bevute normali ed altri ancora per abbellire la credenza. Sembrerà assurdo ma ad oggi avere una cristalleria da collezione è importante quanto il mobilio. Vi mostro, infatti, una rassegna di bicchieri di lusso non per tutte le occasioni!
Iniziamo dal classico bicchiere da pasteggio, conosciuto anche come
rocks, che è di gran moda dalla sua forma più classica, che nei colori e nelle forme più moderne e travisate.
|
Alessi |
|
Arcoroc |
|
Bormioli |
Un altro modello di bicchiere che non può mancare in una cristalleria è il
flute da champagne o spumante che, ha sdoganato la sua forma classica e si veste di colori e materiali nuovi.
|
Baccarat |
Passiamo adesso ai bicchieri da cicchetto, quelli di misura più piccola che, non sono necessari o requisiti minimi di una credenza ma, stanno diventando accessori di tendenza negli armadi delle cucine. Sorprendente è infatti l'innovazione e lo studio che c'è dietro questo modello di bicchiere.
|
Hagen |
|
Bodum |
Due modelli di bicchieri che esemplificano l'idea del lusso e dell'eleganza restano
la coppa classica e quella
martini (che prende il nome dal liquore che ci viene servito). Questi due tipi di bicchieri sono infatti fra i più rielaborati e impreziositi dalle aziende leader nell'arrendamento.
|
Arnolfo di Cambio |
|
LSA |
|
Swaroski |
Gli
highball hanno preso piede grazie ai numerosi cocktail che ci vengono serviti dentro, e per le loro linee semplici sono facilmente modificabili e rinnovati.
|
Seletti |
|
Leonardo |
Gli ultimi bicchieri che vi presento sono quelli per la birra che vanno dal classico
boccale, al
bicchiere da spina sempre più quotato ed amato dagli estimatori del nettare giallo.
|
Brasserie |
|
HB |
E voi quale modello di bicchiere trovate più elegante? Secondo voi quale fra questi tipi può fare arredamento in una casa?
Nessun commento:
Posta un commento